Introduzione
La casa automobilistica tedesca Opel ha rilasciato la sua ultima offerta nel segmento dei SUV compatti: la Opel Mokka e la sua controparte elettrica, la Mokka-e. Entrambi i modelli sono stati completamente rinnovati rispetto alla precedente generazione, con un design più moderno e aggressivo e una serie di tecnologie innovative. Questa recensione si propone di esaminare in dettaglio entrambi i modelli, per fornire una panoramica completa che possa aiutare gli acquirenti nella loro decisione.
Estetica e Design
Esterno
L’Opel Mokka e Mokka-e si distinguono per un design esterno audace e distintivo. Sono caratterizzate da linee nette e angolari, che conferiscono un aspetto robusto e sportivo. La griglia anteriore, denominata “Opel Vizor”, si estende orizzontalmente attraverso l’intera larghezza del veicolo, integrando i fari e il logo Opel in un unico elemento grafico. I fari a LED IntelliLux offrono una visibilità eccellente in tutte le condizioni di luce.
Interno
L’interno della Mokka e Mokka-e è altrettanto impressionante. L’abitacolo è spazioso e ben organizzato, con una disposizione intuitiva dei comandi. L’elemento centrale è il “Pure Panel” di Opel, un cruscotto digitale curvo che unisce due display ad alta risoluzione. Questo offre al conducente tutte le informazioni necessarie in un formato facile da leggere, senza distrarre dalla strada.
Prestazioni e Guida
Motore e trasmissione
La Opel Mokka è disponibile con una gamma di motori a benzina, diesel e, per la Mokka-e, elettrici. I motori a benzina e diesel offrono un buon equilibrio tra prestazioni e efficienza, con potenze che variano da 100 a 130 CV. La Mokka-e, d’altra parte, è alimentata da un motore elettrico da 136 CV, che offre un’accelerazione impressionante e una guida silenziosa e fluida. La trasmissione può essere manuale a 6 marce o automatica a 8 marce.
Dinamica di guida
La Mokka e Mokka-e offrono una guida solida e sicura. La sospensione ben tarata assorbe efficacemente le irregolarità della strada, mentre lo sterzo preciso e la buona aderenza fornita dai pneumatici garantiscono un controllo eccellente del veicolo. La Mokka-e, con il suo centro di gravità più basso dovuto alla batteria, offre una maneggevolezza ancora migliore.
Efficienza e Autonomia
L’Opel Mokka mostra un’efficienza notevole per la sua categoria, con consumi di carburante moderati. La Mokka-e, con la sua batteria da 50 kWh, offre un’autonomia di circa 324 km (secondo il ciclo WLTP), sufficiente per la maggior parte degli utilizzi quotidiani. Inoltre, è possibile ricaricare rapidamente la batteria al 80% in circa 30 minuti utilizzando un caricatore rapido da 100 kW.
Tecnologia e Sicurezza
La Mokka e Mokka-e sono dotate di una serie di tecnologie avanzate per la sicurezza e il comfort. Tra queste, il sistema di assistenza alla guida Opel Drive Assist, l’assistente al parcheggio automatico, il sistema di rilevamento dei pedoni e l’allarme di collisione frontale con frenata automatica d’emergenza. Inoltre, la Mokka-e offre la possibilità di pre-riscaldare o pre-raffreddare l’abitacolo tramite un’applicazione per smartphone.
Conclusioni
L’Opel Mokka e Mokka-e rappresentano un’offerta convincente nel segmento dei SUV compatti. Con il loro design accattivante, le solide prestazioni, l’efficienza e la tecnologia avanzata, sono una scelta eccellente per chi cerca un veicolo versatile e moderno. La Mokka-e, in particolare, con la sua guida silenziosa e fluida e l’ottima autonomia, potrebbe essere una scelta eccellente per chi è pronto a fare il salto verso l’elettrico.