Si accende la sfida per la corona del 2023: il grande debutto della MotoGP in India
Un nuovo capitolo avvincente si apre nella storia della MotoGP, con la lotta per il titolo del 2023 che si intensifica. Chi sarà il campione che trionferà in India?
La lotta per la corona del 2023 è destinata a raggiungere un finale incredibile, e tutto inizia con una novità assoluta per tutti: l’India. Il Buddh International Circuit, organizzato da Fairstreet Sports, accoglie il Gran Premio IndianOil dell’India, l’evento più emozionante del mondo motoristico. La posta in gioco è alta.
La dinamica in vetta
Un circuito completamente nuovo può essere considerato un punto di reset. Dopo lo schianto avvenuto a Barcellona che ha visto il campione in carica Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) correre nonostante il dolore in casa a Misano, la lotta per il titolo si è avvicinata, con Pecco ora a soli 36 punti di vantaggio su Jorge Martin (Prima Pramac Racing). Chi tra i due sarà in grado di adattarsi più rapidamente alla nuova pista? Tra Bagnaia e Martin la sfida sarà interessante, soprattutto considerando che Martin arriva da un weekend quasi perfetto.
Anche Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team) non era al suo massimo a Misano e vorrà cogliere l’occasione per dominare il nuovo circuito, così come Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing), che può vedere il Buddh International Circuit come una grande opportunità per recuperare dopo una domenica deludente a Misano.
Opportunità a portata di mano
Un fattore che potrebbe giocare a favore della Ducati su una nuova pista è la disponibilità di dati. Con otto moto, sebbene non tutte GP23, dispongono di informazioni a portata di mano. Johann Zarco (Prima Pramac Racing) cercherà di sfruttare queste informazioni per migliorare la sua forma, così come faranno Luca Marini (Mooney VR46 Racing Team) e Alex Marquez (Gresini Racing MotoGP™). Fabio Di Giannantonio (Gresini Racing MotoGP™) sembra aver perso un po’ di terreno che aveva recuperato. Non vedremo in pista Enea Bastianini, con Michele Pirro che molto probabilmente sarà chiamato a sostituirlo.
In termini di dati, l’Aprilia ne ha sicuramente di più ora che ha quattro moto sulla griglia. A Misano abbiamo assistito a un completo capovolgimento di fronte con Aleix Espargaro (Aprilia Racing) che è passato dal fare il bis a faticare per entrare nella top ten, con il compagno di squadra Maverick Viñales che ha guidato la carica.
Reset e ricarica
Per Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing), che arriva fresco di paternità, una nuova pista potrebbe essere una buona notizia se può offrire quel reset di cui ha bisogno. Dopo aver impressionato molto all’inizio della stagione, è stata una corsa più dura per alcune gare e ‘Thriller’ vuole tornare a farlo. I compagni di squadra Pol Espargaro e Augusto Fernandez alla GASGAS Factory Racing Tech3 anche loro, con quest’ultimo che ha perso la sua serie di punti in ogni domenica finora. Per un rookie però, un nuovo circuito potrebbe essere un’occasione di opportunità, con l’esperienza dei rivali ora limitata solo alla loro macchina e non alla pista.
Presso Yamaha, sperano che una nuova pista porti nuove opportunità. Dopo che il Team Manager Massimo Meregalli ha elogiato il loro nuovo motore al Test di Misano ma Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) ha detto che si aspettava di più, la dinamica rimane interessante. Quartararo spererà certamente che il nuovo layout riduca il deficit con quelli davanti mentre tutti cercano di familiarizzare con il Buddh International Circuit, e il compagno di squadra Franco Morbidelli vorrà ridurre il proprio deficit… ma ora è l’unico pilota che ha segnato ogni domenica.
Attirare l’attenzione
Per molte ragioni, all’ultimo Gran Premio di Misano, l’attenzione era tutta su Marc Marquez (Repsol Honda Team). Nonostante sia arrivato settimo nella sua gara del Gran Premio, ha dimostrato una grande performance ed è finito molto più vicino al vincitore rispetto a quanto fatto dal prossimo Honda. Le altre ragioni? I rumors sul futuro di Marquez continuano senza sosta…
L’orario e il fuso orario per il Grand Prix dell’India sono un po’ diversi, quindi sintonizzatevi per gli eventi principali e non dimenticate di controllare l’intero programma!
Tissot Sprint: Sabato 15:30 (GMT +5:30)Grand Prix Race: Domenica 15:30 (GMT +5:30)
Dorna